Servizi

Psicologa Aprilia Psicoterapeuta

Ci sono persone che vengono in terapia con le idee molto chiare su quali obiettivi vorrebbero raggiungere. Per altre persone l’unica cosa chiara è che vogliono smettere di stare male e vorrebbero stare meglio. Per comprendere meglio come possa esservi utile un percorso di consulenza psicologica o psicoterapia ericksoniana vi racconterò alcune storie rese anonime e non riconoscibili di persone che hanno superato le loro difficoltà.

SUPERARE ANSIA e PAURA

S. ha superato la propria paura e le crisi di panico rimodulando l’organizzazione, gli spazi e i tempi della propria vita. In parallelo ha lavorato con il marito sulla loro vita di coppia e mi ha salutato con una metafora trasformativa.

A. ha superato la propria ansia nelle relazioni con gli altri, ha iniziato a fare esperienze in gruppo e ha conquistato ad ogni passo la sua capacità di comunicare e di essere a suo agio in qualsiasi situazione.

L’intervento sul disturbo di attacchi di panico può andare in diverse direzioni, alle volte può essere utile riconoscere i segnali del proprio corpo, ascoltarlo e integrare le sensazione che provengono da ogni parte di noi. In alcuni casi costruiamo immagini, azioni o meccanismi che possono proteggerlo e diminuire il disagio nelle situazioni “critiche” che non si possono evitare.

SUPERARE LA DEPRESSIONE

G. combatteva da tempo contro la depressione. Grazie a un intervento integrato di tipo farmacologico e psicoterapeutico è tornata gradualmente a vedere il futuro, ha ritrovato il piacere e l’interesse per la vita, l’energia vitale e creatrice, si è ritrovata.

L’intervento sui disturbi dell’umore dipende molto dalla fase in cui interveniamo, dalla gravità del disturbo e da quanto tempo la persona ci convive. E’ un lavoro congiunto che richiede di mettere in campo tutte le risorse che abbiamo per trovare i pezzetti più piccoli nell’esperienza del paziente che ancora sono vitali. E da lì partire a recuperare, a riparare e, in alcuni casi, a ricostruire.

RITROVARSI INSIEME

Sono profondamente legata ai percorsi che conduco con le coppie e sono sempre sorpresa di come le coppie, anche se vivono momenti di crisi profonda, possano ritrovarsi, reinventarsi, scoprire di nuovo il piacere di stare insieme.

S. e D. superano una problematica sessuale legata al desiderio, alla possibilità di lasciarsi andare, di fidarsi, di affidarsi e di riparare le ferite che alle volte ci facciamo reciprocamente. Alla fine del percorso voltano pagina con nuovi progetti di coppia.

C. e R. imparano a comunicare meglio, a riconoscere e decodificare le reciproche differenze, a uscire dalla routine e scoprire nuove cose da condividere.